Logo My Corporate Radio

Guida Definitiva alla Musica Senza SIAE e SCF (2025)

Gestire un'attività in Italia comporta costi e complessità. La musica d'ambiente è una delle voci più confuse e onerose. Questa guida definitiva ti spiega come funziona il sistema dei diritti musicali, come puoi liberarti legalmente dei costi di SIAE e SCF e come trasformare un problema in un'opportunità strategica per il tuo brand.

Icona di un lucchetto aperto su uno sfondo di note musicali, a simboleggiare la libertà dai vincoli
Grafico che spiega la differenza tra diritti SIAE e diritti SCF

Capitolo 1: il sistema dei diritti musicali in Italia

Quando diffondi musica nel tuo locale stai effettuando una "pubblica esecuzione". La legge tutela il lavoro intellettuale e artistico dietro ogni brano, e lo fa attraverso due entità principali.

1. SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori): Rappresenta gli autori e i compositori, ovvero chi ha scritto testo e melodia. Il pagamento alla SIAE remunera il diritto d'autore, la scintilla creativa all'origine del brano.

2. SCF (Società Consortile Fonografici): Rappresenta i produttori discografici e gli artisti che hanno interpretato e registrato il brano. Il loro è un "diritto connesso", che tutela l'investimento economico e la performance artistica della registrazione.

Poiché quasi tutta la musica commerciale (le "hit" che senti in radio) è tutelata da entrambe, la legge italiana impone il pagamento di licenze separate a entrambe le società. Ignorare questo obbligo comporta il rischio di ispezioni e sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, anche penali.

Dashboard di My Corporate Radio che mostra una playlist curata

Capitolo 2: l'alternativa legale, la musica con licenza diretta

Se il problema è il repertorio gestito da SIAE e SCF, la soluzione è utilizzare un repertorio diverso. Ed è qui che entriamo in gioco noi.

Esiste un universo di musica di altissima qualità prodotta da artisti ed etichette indipendenti che scelgono di non affidare la gestione dei loro diritti a società di collecting come SIAE e SCF. My Corporate Radio lavora con questi artisti: acquisiamo le licenze per la pubblica esecuzione direttamente da loro.

Quando ti abboni al nostro servizio, ti diamo accesso a questo catalogo esclusivo. Il canone che paghi già include i compensi per gli artisti e i produttori del nostro network. Per questo motivo, se per la musica nel tuo locale usi unicamente il nostro servizio, sei completamente in regola e non dovrai più pagare nulla né a SIAE né a SCF. Non è una scappatoia, ma un modello di business alternativo, più moderno e trasparente. A riprova di ciò, ti forniamo un certificato di licenza che attesta la legalità della tua diffusione sonora.

Capitolo 3: i vantaggi concreti oltre il risparmio

Liberarsi dai costi e dalla burocrazia è solo l'inizio. La vera rivoluzione è trasformare la musica da un centro di costo a un asset di marketing strategico, con benefici tangibili per il tuo brand e i tuoi clienti.

Cliente soddisfatto in un negozio con un'atmosfera piacevole

Costruisci la tua identità sonora

Con la radio tradizionale, il tuo negozio di lusso potrebbe trasmettere la stessa hit di un fast food. Con My Corporate Radio, definisci un sound design unico che rispecchia i tuoi valori. Che sia l'energia di una palestra, l'eleganza di un ristorante jazz o il relax di una Spa, la musica diventa parte integrante della tua brand experience, rendendoti riconoscibile e memorabile.

Comunica direttamente con i tuoi clienti

La nostra piattaforma integra un potente sistema di annunci vocali basato su AI. Questo ti permette di trasformare la tua radio in un canale di marketing diretto. Puoi promuovere offerte del giorno, annunciare eventi speciali, comunicare nuovi arrivi o semplicemente dare il benvenuto ai clienti. Il tutto con una voce professionale e in 14 lingue, senza interrompere la coerenza della tua atmosfera sonora. È uno strumento che i sistemi tradizionali non potranno mai offrirti.

Capitolo 4: Domande, Risposte e Falsi Miti

È davvero legale al 100%?

Assolutamente sì. La legge impone di pagare i diritti per la musica che si diffonde. Il nostro servizio ti fornisce musica per la quale i diritti sono già stati assolti alla fonte da noi. Per la musica che proviene dal nostro servizio, non devi pagare nient'altro. La legalità è garantita e certificata.

Cosa succede se un ispettore SIAE entra nel mio locale?

È una situazione che i nostri clienti gestiscono con tranquillità. Al momento della sottoscrizione, forniamo un certificato di licenza e una lettera informativa. Dovrai semplicemente esibire questa documentazione all'ispettore, che attesta che stai diffondendo un repertorio non amministrato da SIAE/SCF e per il quale hai una licenza valida. L'ispettore non potrà fare altro che prenderne atto.

Quanto posso risparmiare davvero?

Il risparmio varia in base alla metratura e al tipo di attività, ma è sempre significativo. Le tariffe SIAE+SCF per un piccolo negozio possono partire da 300-400€ all'anno, ma per un hotel o una grande palestra possono facilmente superare i 1.500-2.000€. Il nostro canone è spesso inferiore al solo costo di una delle due licenze, offrendoti in più musica di qualità superiore e strumenti di marketing.

Il vostro catalogo ha le hit famose che sento in radio?

No, e questa è una scelta strategica a tuo vantaggio. Le hit famose sono gestite da SIAE/SCF e sono le stesse che i tuoi clienti sentono ovunque, dall'auto al supermercato. Legare il tuo brand a una hit significa avere un'identità sonora che "scade" rapidamente e non ti distingue. La nostra musica è costruita per creare un'atmosfera unica e riconoscibile che sia solo TUA, non quella della radio generalista.

Se ho una TV accesa su un canale musicale, devo pagare?

Sì. Se nel tuo locale hai una TV che trasmette canali musicali (come MTV, Deejay TV, ecc.) o anche programmi non musicali che contengono musica tutelata, l'obbligo di pagare le licenze SIAE e SCF rimane. La nostra soluzione ti esonera solo se l'unica fonte sonora diffusa è My Corporate Radio.

Posso usare una canzone da Spotify o YouTube ogni tanto?

No, questo è il punto più importante. Il nostro servizio ti rende legale al 100% se e solo se diffondi unicamente la musica proveniente da My Corporate Radio. Se nello stesso ambiente diffondi anche solo un brano da una fonte esterna tutelata (Spotify, YouTube, CD, radio FM), l'obbligo di pagare le licenze scatta immediatamente per la presenza di quel repertorio.

Pronto a liberarti di costi e pensieri?

Unisciti a centinaia di attività che hanno già scelto la via intelligente per la musica d'ambiente. Prova My Corporate Radio, scopri la qualità del nostro catalogo e la semplicità del nostro servizio.

Scopri i Piani e Inizia la Prova Gratuita