La scienza dell'audio branding: numeri, non solo note
L'impatto della musica sul comportamento d'acquisto non è una leggenda metropolitana, è una scienza. Il marketing sonoro sfrutta principi di psicologia per ottenere risultati misurabili.
Considera questi dati: studi di settore hanno dimostrato che la musica giusta può aumentare le vendite fino al 35% in un ambiente retail. Una ricerca pubblicata sul Journal of Retailing ha scoperto che una musica più lenta incoraggia i clienti a soffermarsi di più, aumentando in media il tempo di permanenza del 18% e, di conseguenza, lo scontrino medio. La musica classica può far percepire i prodotti come più lussuosi e di maggior valore, spingendo i clienti a spendere di più. Al contrario, musica pop ad alto ritmo può accelerare il flusso di persone, una strategia utile per fast-food o negozi durante i saldi. Applicare questa scienza al tuo negozio è possibile, usando un catalogo musicale vasto e di qualità, ma senza la complessità e i costi delle licenze tradizionali.